Menu Chiudi

Sala Stampa

Sala Stampa

LADISPOLI – VORONEZH: ALL’ORIZZONTE IMPORTANTI IMPEGNI COMMERCIALI

Grandi obiettivi raggiunti per il delegato ai rapporti commerciali con la Federazione Russa, Luigi Mataloni che proprio in questi giorni sta attraversando in lungo e in largo la Russia. Mercoledì 25 era con il Presidente della Camera di Commercio di Voronezh, con il quale ha stretto un importante impegno commerciale verso la nostra città e la regione Lazio. “Sono state giornate ricche di impegni e di soddisfazioni dal punto di vista lavorativo – ha dichiarato il delegato Luigi Mataloni – la visita di mercoledì con il presidente della Camera di Commercio è stata particolarmente proficua. Il presidente ha colto l’occasione dell’incontro per invitare ufficialmente la nostra amministrazione ed il Sindaco Grando a partecipare come ospiti al Forum internazionale che si terrà nella città di Voronezh, Russia, il prossimo settembre.”

Fonte: Ladislao.net • 27 aprile 2018

Ladispoli, Mataloni, Monti, Cancellier e Chiocca nuovi delegati

L’amministrazione comunale informa che nella giornata di oggi il sindaco Alessandro Grando ha provveduto alla nomina di quattro nuovi delegati esterni.
Luigi Mataloni è il delegato ai rapporti commerciali con la Federazione Russa.

Fonte: Terzobinario.it • 5 febbraio 2018

LADISPOLI, MATALONI: “SEMPRE PIÙ STRETTI I RAPPORTI COMMERCIALI TRA LADISPOLI E LA FEDERAZIONE RUSSA”

“La città di Voronezh in Russia il prossimo 15 settembre compirà 432 anni, in quella occasione il sindaco Alessandro Grando sarà ospite dell’omologo Vadim Kstenin. L’invito mi è stato consegnato nel corso del recente viaggio in Russia per gettare le basi di una collaborazione commerciale tra la città di Ladispoli e Voronezh”.
L’annuncio è del delegato ai rapporti con la Federazione Russa, Luigi Mataloni, che da tempo lavora alla realizzazione di un progetto per scambi culturali e commerciali con una città in grande espansione industriale, dotata di un aeroporto Internazionale, dove risiede un milione di abitanti.
“Voronezh – prosegue il delegato Mataloni – registra una notevole crescita nei settori automobilistico, metallurgico, aerospaziale, alimentare, chimico e petrolifero, è l’occasione giusta per regalare una prestigiosa vetrina internazionale a Ladispoli. Città che ha con la Russia un rapporto antico e stretto. Molti ricorderanno come circa 30 anni fa Ladispoli, nel periodo della Perestroika durante il mandato del presidente Gorbaciov, fu un importante crocevia per migliaia di cittadini russi di religione ebraica destinati a partire per l’America. Oggi in Russia troviamo un paese che ama fortemente l’Italia, L’italiano in Russia non si sente straniero, ci sentiamo apprezzati siamo rispettati, ammirano il nostro paese. Per Ladispoli si apre un nuovo sipario, in qualità di delegato per i rapporti commerciali con la Federazione Russa mi sto impegnando ad aprire una finestra con vista su Ladispoli, aprendo la strada ad uno scambio culturale e commerciale tra le due città. Si sta creando una grande visibilità per Ladispoli favorendo indirettamente anche il turismo nel nostro territorio. Lo scorso aprile scorso durante il viaggio in Russia ho avuto occasione di incontrare il primo vice direttore dell’Agenzia per gli investimenti e progetti strategici, Konstantin Khoroshev, del Dipartimento per lo sviluppo economico del Voronezh, il primo passo per la creazione di un protocollo in cui saranno specificate le gare di appalto a cui gli imprenditori di Ladispoli potranno partecipare. L’obiettivo è formare un Consorzio di imprenditori con la finalità di partecipare a diversi bandi tra cui quello per il riciclaggio dei rifiuti. Per permettere alle nostre imprese di partecipare a gare pubbliche ed investire in Russia sto partecipando alla costituzione di una associazione Italo-Russa sita a Voronezh, denominata Centro Regionale Italo-Russo per lo sviluppo della cultura e dell’imprenditoria, di cui sarò il Presidente. L’associazione potrà tutelare gli imprenditori Italiani che si recano in Russia e permettere loro di usufruire delle agevolazioni fiscali locali.

Fonte: L’Agone.it • 22 maggio 2018

Volete aprirvi al mercato russo? Avete mille interrogativi e dubbi? Questo convegno organizzato il 16 luglio dall’Associazione “Made with Italy” potrà darvi molte risposte

Sono tante le domande per gli imprenditori e gli investitori che vogliono affacciarsi sul mercato russo. Quali sono le regole doganali? Quali prodotti rientrano nell’embargo dei prodotti europei? Quali sono le fiere in Russia che non dovrei perdermi? Quali prodotti italiani sono più richiesti e quali sono i canali di commercializzazione? A questi ed altri interrogativi cerca di dare risposte il convegno “Il tuo business in Russia”, organizzato lunedì 16 luglio alle ore 10 nell’aula consiliare del Comune di Ladispoli (Roma). La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi sul sito dell’Associazione “Made with Italy”, guidata da Luigi Mataloni, imprenditore e delegato del sindaco di Ladispoli Alessandro Grando ai rapporti commerciali con la Federazione Russa. Tra gli ospiti ci saranno i rappresentanti della Bank Sepah Iran e di Banca IFIS S.p.A. e di Unioncamere, e in diretta saranno collegati i delegati del Centro Italo-Russo. Sono poi previsti un intervento del rappresentante della Camera di Commercio Russa e del Vice Ambasciatore italiano a Mosca Michele Tommasi. Tra gli argomenti più specifici, ci sarà il tema della ricerca di imprenditori formatori per il ruolo di insegnante della propria professione in Russia e un forum dedicato agli imprenditori che intendono investire nel settore pubblico in Russia. Infine si approfondirà in particolare il caso della città di Voronezh (525 chilometri a sud di Mosca) e le proposte del Dipartimento dello Sviluppo economico locale (tra cui l’appalto per lo Smaltimento dei Rifiuti). Proprio a Voronezh, nell’ambito del 2° Business-forum internazionale è prevista l’apertura di una fiera dedicata alla produzione italiana dal 25 al 26 ottobre prossimi.

Fonte: Russia Beyond • 12 luglio 2018

Ladispoli chiama, Russia risponde

“Abbiamo compiuto il primo passo per il gemellaggio tra Ladispoli e la città russa di Voronezh. E’ stato un momento molto intenso, il ponte tra la nostra città e la Federazione Russa è stato gettato”.
Con queste parole il sindaco Alessandro Grando ha commentato la videoconferenza con gli amministratori di Voronezh, organizzata dal delegato ai rapporti con la Federazione Russa, Luigi Mataloni, che da tempo lavora alla realizzazione del gemellaggio per diffondere l’immagine turistica ed economica di Ladispoli nei nuovi mercati in espansione.
“L’amministrazione di Voronezh – prosegue il sindaco – si è dimostrata entusiasta per questo primo contatto e si è mostrata fortemente interessata a instaurare dei solidi contatti con il Comune di Ladispoli. Avanzando fin da subito l’invito all’amministrazione comunale a partecipare alla grande festa organizzata in occasione dell’anniversario della città russa che si terrà i giorni 15, 16 e 17 settembre. Nel corso della videoconferenza abbiamo spiegato al sindaco di Voronezh la ricchezza storica, archeologica ed ambientale che contraddistingue Ladispoli. La controparte russa ha voluto rilanciare il proprio interesse per un’efficace e duratura collaborazione con noi, proponendo di discutere nel dettaglio progetti ed investimenti al momento del viaggio in Russia della delegazione italiana. Ringraziamo il delegato Luigi Mataloni per questo primo importante risultato”.

Fonte: Cinque Quotidiano • 9 luglio 2018

LADISPOLI, IN AULA CONSILIARE IL CONVEGNO IL TUO BUSINESS IN RUSSIA

Il delegato di Ladispoli, ai rapporti commerciali con la Federazione Russa, Luigi Mataloni, ha organizzato l’evento Il Tuo Business In Russia che si terrà lunedì 16 Luglio alle ore 10.00, presso l’Aula consiliare del Comune di Ladispoli
dove incontrerà le imprese e i singoli investitori per spiegare nel dettaglio l’intero progetto realizzato dall’associazione Made With Italy. Il convegno è una preziosa occasione per conoscere e valutare l’opportunità di aprire un canale commerciale, avvalendosi di una realtà già presente e conosciuta e che ha maturato solidi e stretti legami, con la Russia. L’invito a partecipare al convegno è rivolto a tutte quelle realtà di carattere commerciale e imprenditoriale che vogliono sfruttare l’opportunità di investire nel mercato russo. Le imprese italiane, potranno conoscere come e attraverso quali canali poter internazionalizzare la loro azienda, per approcciarsi con il loro marketing a quel mercato russo che, in questo momento, si sta presentando particolarmente favorevole e dinamico. La Russia offre interessanti possibilità ma inserirsi nell’economia di questo grande paese non è semplice, gli ostacoli burocratici, oltre la lingua, sono molteplici e riuscire a superarli richiede una consolidata esperienza e conoscenza delle leggi locali. Investire, esportare i propri prodotti o aprire relazioni commerciali richiedono non solo impegno e competenza ma anche una specifica conoscenza della realtà e della cultura russa. Lo scopo del delegato Mataloni è di presentare, attraverso il Convegno, lo staff che sta lavorando allo sviluppo delle relazioni commerciali con la Federazione Russa e le tante opportunità che questo paese offre. A dimostrazione degli importanti rapporti stretti con l’amministrazione del Voronezh, ci sarà un saluto in diretta video, durante il Convegno, per conoscere più da vicino gli interlocutori russi. Alle aziende italiane che valuteranno di portare il loro business nella Federazione Russa, il delegato Luigi Mataloni offre la possibilità di creare le condizioni più favorevoli per la buona riuscita dell’investimento, intervenendo non solo con indicazioni per un sostegno finanziario ma anche accompagnando l’azienda italiana in tutti i passaggi burocratici necessari. Per saperne di più e per iscriversi al Convegno basta consultare il sito www.made-with-italy.com o telefonare al 391.9582779.

Fonte: Centro Mare Radio • 16 luglio 2018

Ladispoli guarda al mercato della Russia

“La Russia è un paese che, in questo momento, offre delle grandi opportunità. ho conosciuto più da vicino questa realtà, sono anni che frequento Voronezh, ho stretto ottimi rapporti e ho contatti diretti con le autorità locali. Essendo un imprenditore ho guardato oltre l’approccio culturale con questo grande paese. Sono stato contattato dalla Camera di Commercio di Voronezh e mi è stata chiesta la disponibilità ad interfacciarmi con gli imprenditori italiani per esportare i nostri prodotti tipici”.
Con queste parole il delegato comunale ai Rapporti con la Federazione Russa, Luigi Mataloni, ha annunciato l’avvio di una serie di contatti per rilanciare in quella parte del mondo l’immagine turistica ed economica del territorio di Ladispoli.
“Mi sono reso da subito disponibile a questa loro apertura – prosegue Mataloni – ho percepito le loro esigenze ma ponendomi la domanda: quali sono le difficoltà per le nostre aziende, perché siamo così poco presenti sul loro territorio? Un’azienda Italiana che vuole confrontarsi con il mercato russo si trova subito di fronte ad una serie insormontabile di ostacoli. Non solo la lingua ma soprattutto l’aspetto burocratico e quello fiscale non aiutano e nemmeno facilitano un canale di commercio. Ho strutturato uno staff, di madre lingua russa e tecnico/commerciale adeguatamente preparato, per mettere in relazione diretta l’Italia, con le sue aziende e i suoi imprenditori, e la Russia che ha come obiettivo i nostri prodotti. Quello che ho creato è un ponte di comunicazione che permette di saltare quegli ostacoli che, il singolo imprenditore, si trova davanti nell’intraprendere una realtà commerciale con questo grande paese ma rimane inghiottito da tutte le enormi difficoltà. Tanto che poi, sentendosi perso nelle pastoie burocratiche russe, desiste e abbandona, nonostante le ottime prospettive. Ho contatti diretti presso la dogana russa in Italia, dove abbiamo stabilito un rapporto di stretta collaborazione per il transito delle nostre aziende. La Camera di Commercio di Voronezh, ha presentato delle richieste specifiche e sono molte. Apprezzano fortemente i nostri prodotti, dal vino ai formaggi alla pizza, ma hanno anche una grande necessità di aziende che forniscano filati o pitture murarie, carta da parati, accessori per mobili, pomelli e serrature da interni, serrature per porte blindate, sistemi per la climatizzazione Industriale e residenziale e Sartoria Italiana, soprattutto, società per il riciclo dei rifiuti, e molto altro ancora. Come delegato per la Città di Ladispoli ai rapporti con la Federazione Russa sto stringendo collaborazioni sempre più importanti e dirette con Voronezh dove vorrei portare quelle aziende italiane che vogliono aprirsi al mercato russo e conoscere le tante opportunità che in questo momento la Russia sta offrendo, anche ad altri paesi. Le loro necessità sono molteplici, ed io, mi sto adoperando per realizzare un’importante fiera di presentazione diretta delle nostre aziende a tutte le loro realtà imprenditoriali locali, perché si realizzi un canale diretto tra i nostri paesi, con alla base, la commercializzazione dei nostri prodotti e delle nostre conoscenze. Il primo passo è seguirmi in un viaggio per avere un approccio diretto e una conoscenza personale del paese e delle figure istituzionali con le quali ho già creato dei rapporti solidi. Partecipare alla fiera che si terrà nel mese di settembre e che sarà una grande occasione per esporre, per proporre, per iniziare a lavorare, investendo, in modo diretto con la Russia. Anch’io sono un imprenditore, conosco bene le difficoltà e i problemi che s’incontrano quando si vuole aprire un nuovo canale di commercializzazione. Proprio per questo ho già creato quel ponte che permetterà di snellire quelle problematiche che hanno fatto desistere quanti si sono approcciati su questo percorso e hanno dovuto rinunciare a questo nuovo mercato, dalle grandi opportunità, che è la Russia. Chiunque volesse saperne di più può contattarmi alla mail luigi.mataloni@comune.ladispoli.rm.gov.it potremo confrontarci per capire se ci sono tutte le condizioni per affrontare questo percorso con successo o anche solo per partecipare a questo grande evento Italo/Russo, la fiera”.

Fonte: Ortica Web • 4 aprile 2018

Ladispoli, delegazione russa alla Impastato venerdì prossimo

L’amministrazione di Ladispoli informa che venerdì 12 aprile alle ore 16.30, presso la biblioteca comunale, si svolgerà il meeting ”Open Day Business Forum”. L’evento sarà presieduto dal sindaco Alessandro Grando, con la partecipazione della Delegazione Russa appena giunta a Ladispoli.
“Si tratta – afferma il delegato ai rapporti commerciali con la Federazione Russa, Luigi Mataloni – di un importante meeting nazionale per imprese e imprenditori che vogliono entrare nel mercato russo. Un evento rivolto a tutte le imprese italiane, agli investitori, ma anche ai singoli cittadini che vogliono conoscere le tante opportunità di investimento, di collaborazione e di lavoro che in questo momento sta offrendo la Russia ed in particolare la città di Voronezh. Proprio da questa grande metropoli arriverà un’importante delegazione politica, accompagnata dal Centro Russo Italiano. Saranno a Ladispoli gli esponenti di maggior spicco dell’amministrazione di Voronezh: Korchevnikow Sergei, Gudkova Elena, Borodina Liudmila. Ospiti importanti che ricambieranno la precedente visita che il sindaco Alessandro Grand, ha effettuato lo scorso settembre, avviando un percorso di gemellaggio tra le due città. Come imprenditore, presidente dell’associazione Made With Italy e delegato ai rapporti commerciali con la Federazione Russa posso affermare con orgoglio che l’ideai iniziale si è trasformata in un impegno concreto, volto a favorire rapporti economici solidi tra le aziende italiane e la Federazione Russa. Attualmente sono stati già stretti importantissimi accordi che vedono la città di Ladispoli capofila del percorso intrapreso per aprire importanti opportunità di sviluppo per le aziende e i singoli investitori italiani. Invitiamo la stampa a partecipare al convegno del 12 aprile per approfondire la conoscenza del progetto”.
L’Open Day Business Forum è un evento nazionale che ospiterà non solo la delegazione russa, ma vanta anche la presenza di un importante imprenditore di Voronezh che vuole conoscere e valutare le eventuali proposte commerciali italiane, unitamente alla possibilità di investire con capitali russi a Ladispoli. Dall’altra parte interverranno numerose aziende italiane alle quali saranno illustrate le opportunità di investimento che in questo momento la città di Voronezh, in forte sviluppo economico e industriale, sta offrendo. Lo sguardo della politica economica russa è già rivolto all’Italia per le sue competenze, per la capacità dei progetti e per le iniziative che, attraverso le sue numerose realtà imprenditoriali, è capace di realizzare. L’Open Day Business Forum si propone di creare una interazione tra domanda e offerta commerciale, facendo conoscere i due fronti. Alle spalle una solida e collaudata realtà, formata dalla Made With Italy che è in grado di fornire una completa assistenza alle aziende italiane che vogliono approcciarsi al mercato internazione e il Centro Russo Italiano, che nella città di Voronezh, ha già consolidato importanti rapporti per accompagnare le aziende nella strategia di commercializzazione dei propri prodotti nella federazione Russa. Sarà inoltre presentata l’iniziativa, che prenderà il via il 20 maggio, la Zona Franca. Un imperdibile progetto, che aprirà concrete possibilità economiche a seguito delle assegnazioni dei lotti a quelle aziende che vogliono aprirsi al commercio col territorio russo. La Zona Franca è una realtà privilegiata, locata a Voronezh, esentasse per le aziende, ed è un mercato nuovo per le imprese italiane che cercano vere opportunità commerciali.
Partecipare al convegno Open Day Business Forum, che offre l’ingresso gratuito, permetterà alle aziende, agli investitori e ai cittadini di conoscere le potenzialità che offre il mercato della Federazione Russa, attualmente in forte crescita! Maggiori info consultando il sito www.made-with-italy.com o chiamando lo 06.4555 9685.

Fonte: Terzobinario.it • 5 aprile 2019

LADISPOLI: CONFERENZA STAMPA TRA LA DELEGAZIONE RUSSA DI VORONEZH E L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LADISPOLI

Sindaco Grando: per ora riceveranno in omaggio una confezione di “carciofini sott’olio” magari in futuro, visto che hanno apprezzato tantissimo i nostri carciofi, magari li esporteremo li, il delegato ai rapporti con la Russia, molto soddisfatto della visita, il delegato Fioravanti sarebbe un onore esportare i nostri prodotti in Russia

Fonte: Facebook Centro Mare Radio • 15 aprile 2019

Ladispoli: grande successo per il convegno “Open Day Business Forum”. Presente anche una delegazione della città russa di Voronez

Grande partecipazione di pubblico al convegno “Open Day Business Forum” promosso dalla delegazione russa in visita a Ladispoli. Si fanno sempre più concreti e forti i rapporti che legano la città balneare a quella di Voronez. Durante l’evento – che e’ stato organizzato presso la biblioteca comunale Peppino Impastato – è stata annunciata la volontà da parte degli ospiti russi di voler avviare l’iter per un gemellaggio. Soddisfazione e’ stata espressa dal sindaco Alessandro Grando. “Siamo contenti di poter coltivare questa amicizia – ha dichiarato – la speranza e’ che porti ad un arricchimento reciproco sia dal punto di vista culturale che commerciale. Mi auguro che possano aprirsi delle opportunità importanti per le imprese locali” – ha concluso il primo cittadino. “Hanno preso parte all’evento numerosi imprenditori provenienti da diverse zone dell’Italia – ha aggiunto il delegato ai rapporti commerciali con la federazione russa, Luigi Mataloni – ci sono davvero molte persone interessate ad investire in Russia”.

Fonte: Canale 10 News • 15 aprile 2019

LA DELEGAZIONE RUSSA IN VISITA ALLO STAND DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO PRESENTE ALLA 69ª SAGRA DEL CARCIOFO: UN SUCCESSO IL COCKTAIL “LADISPOLI SWEET HEART”

Si è conclusa domenica 14 aprile la 69^ Edizione della Sagra del Carciofo romanesco, che ha visto protagonisti gli studenti dell’Alberghiero di Ladispoli. “E’ motivo di straordinaria soddisfazione per noi – ha dichiarato la Dirigente Scolastica dell’Istituto Superiore ‘Giuseppe Di Vittorio’ Prof.ssa Vincenza La Rosa – aver visto i nostri allievi impegnati sul campo. Un’occasione imperdibile di apprendimento. L’esperienza pratica è una forma di conoscenza, perché è connessa ad un intervento attivo dello studente, che può verificare la validità e l’efficacia della teoria appresa sui banchi, proprio nel momento in cui la traduce in azione. E’ dall’integrazione fra conoscenza teorica e applicazione pratica che nasce un ‘apprendimento efficace’, soprattutto nell’ambito di un Istituto Professionale Alberghiero”.
La partecipazione degli studenti dell’Alberghiero di Ladispoli alla Sagra è ormai una tradizione che si è consolidata negli anni, ma stavolta l’ Istituto di via Federici è voluto tornare con un proprio stand, che ha visto mettersi in fila centinaia di cittadini. Panini con carciofo e salsiccia calabrese, finger food a base di tonno e carciofi e, in abbinamento, il cocktail ‘Sweet Heart’ creato, appositamente per la Sagra, dal Prof. Bruno Mazzeo e dai suoi allievi: questo il menu offerto dall’Alberghiero nella ‘tre giorni’ ladispolana dedicata al ‘re degli ortaggi’.
Gli allievi dell’Alberghiero hanno svolto inoltre attività di alternanza scuola-lavoro anche in un altro stand, quello dell’Associazione Pro Loco di Montemesola (TA), presente dal 2008 alla Sagra di Ladispoli allo scopo di promuovere e valorizzare i prodotti tipici e le eccellenze della cucina pugliese.
A coordinare gli studenti dell’Alberghiero, durante i tre giorni della Sagra, c’erano i Docenti Rocco Zezza, Fulvio Papagallo e Bruno Mazzeo con il supporto delle Assistenti tecniche Maria Liguoro ed Elisabetta Mannelli.
La Sagra del Carciofo romanesco a Ladispoli è la più antica a livello mondiale dedicata a questo ortaggio. Le origini della pianta si perdono nella notte dei tempi e sfumano nella leggenda. Il nome scientifico, Cynara Scolymus, rimanda ad uno degli innumerevoli casi di metamorfosi di cui abbonda la mitologia classica: la storia della fanciulla dai capelli color cenere, Cynara appunto, che sedotta da Zeus, fu tramutata in dea e condotta sull’Olimpo. Quando Cynara, però, cominciò ad avvertire la solitudine e la mancanza della sua famiglia e decise con un sotterfugio di tornare sulla terra, Zeus andò su tutte le furie e la trasformò in una pianta spinosa e pungente.
Columella lo cita nel suo ‘De re rustica’, Plinio il Vecchio ne parla nella ‘Naturalis Historia’. Ma sul luogo e sulla esatta data di nascita del carciofo (che gli Etruschi conoscevano bene), la battaglia gastronomico-filologica continua: Mediterraneo occidentale oppure orientale? Chi ne addomesticò, nell’antichità, la coltivazione? Molte le ipotesi.
Nessun dubbio, invece, sulla prima edizione della Sagra di Ladispoli: correva l’anno 1950, alcuni amici della Pro Loco stavano discutendo nella sala del caminetto del Ristorante ‘La Tripolina’ su come rilanciare il turismo e l’economia della città. Decisero di puntare sul carciofo e dal 2 aprile di quell’anno il successo della Sagra ladispolana non si è più fermato. Chiamato anche ‘mamma’, ‘mammola’ o ‘cimarolo’, il carciofo romanesco è stato il primo prodotto in Italia ad essere tutelato a livello comunitario con il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta). Nel 2001, inoltre, la Sagra di Ladispoli è divenuta ‘Fiera nazionale’ grazie alla partecipazione di un numero crescente di espositori provenienti da tutta Italia.

Fonte: Ladislao.net • 18 aprile 2019

Grande partecipazione al convegno promosso dalla delegazione russa in visita in città

Ladispoli – Si fanno sempre più concreti e forti i rapporti che legano ormai da qualche mese la città balneare di Ladispoli a quella di Varonezh.
Dopo la visita istituzionale della delegazione ladispolana, guidata dal sindaco Alessandro Grando e dal delegato ai rapporti commerciali con la Federazione Russa, Luigi Mataloni, in Russia, i russi ora hanno ricambiato il gesto.
Grande partecipazione al convegno organizzato alla biblioteca comunale di Ladispoli per spiegare le grandi possibilità che la zona franca che a partire da maggio sarà istituita a Varonezh, potrà offrire anche e soprattutto agli imprenditori italiani che decideranno di investirvi.
E proprio nell’ambito di questo convegno, che ha ottenuto grande partecipazione di pubblico, è stata annunciata la volontà da parte di russi di voler avviare l’iter per l’avvio di un gemellaggio tra la città di Varonezh e la città di Ladispoli.
I partner russi hanno già presentato richiesta agli amministratori di palazzo Falcone. Questione, dunque, di tempo. Sicuramente si tratta di una grande possibilità, come sottolineato anche dall’assessore al Commercio Francesca Lazzeri, presente ieri al convegno, che potrà agevolare non solo i rapporti economici tra Italia e Russia ma anche quelli a carattere sociale, culturale.
Ed è proprio su questo aspetto che si è soffermata Elena Gudokova, esponente dell’amministrazione di Voronezh: “Il gemellaggio può essere inteso come diplomazia popolare perché è proprio dal popolo che comincia tutto. I rapporti di amicizia si stabiliscono tra le persone a vari livelli: quello sportivo, culturale, dell’istruzione. E sono questi rapporti che successivamente favoriscono lo sviluppo dei rapporti politici tra le due città”.
Di gemellaggio ovviamente si potrà parlare nei prossimi mesi, quando cioè, entrambi i due comuni implementeranno i primi progetti che porteranno proprio a questa iniziativa. Ovviamente, ci “vuole tempo – ha concluso Gudokova – per capire se c’è interesse reciproco”.
Soddisfatto dell’andamento dell’incontro anche il delegato ai rapporti commerciali con la Federazione Russa, Luigi Mataloni. “Oggi hanno preso parte all’evento numerosi imprenditori, che potremmo definire più degli investitori, provenienti da diverse zone d’Italia”.
“Tra queste – ha proseguito Mataloni – ci sono diverse persone interessate alla zona Franca, a come poter fare per andare a investire in Russia, mentre altre vogliono commercializzare i loro prodotti”. Soddisfatto anche il sindaco di Ladispoli Alessandro Grando: “Siamo contenti di poter coltivare questa amicizia nella speranza che porti ad un arricchimento reciproco sia dal punto di vista culturale che da quello commerciale”.
“La speranza è ovviamente – ha proseguito Grando – che da questa amicizia possa arrivare anche un vantaggio reciproco“. E guardando alle imprese locali non è escluso per il primo cittadino ladispolano che grazie ai rapporti instaurati con la città di Varonezh possa nascere un’opportunità economica anche per loro.

Fonte: Il Faro Online • 14 aprile 2019

Annunciato ieri l'avvio dell'iter per l'istituzione di un gemellaggio. Grande partecipazione al convegno promosso dalla delegazione russa in visita in città

LADISPOLI – Si fanno sempre più concreti e forti i rapporti che legano ormai da qualche mese la città balneare di Ladispoli a quella di Varonezh. Dopo la visita istituzionale della delegazione ladispolana, guidata dal sindaco Alessandro Grando e dal delegato ai rapporti commerciali con la Federazione Russa, Luigi Mataloni, in Russia, i russi ora hanno ricambiato il gesto Grande partecipazione ieri al convegno organizzato ieri alla biblioteca comunale di Ladispoli per spiegare le grandi possibilità che la zona franca che a partire da maggio sarà istituita a Varonezh, potrà offrire anche e soprattutto agli imprenditori italiani che decideranno di investirvi.
E proprio nell’ambito di questo convegno, che ha ottenuto grande partecipazione di pubblico, è stata annunciata la volontà da parte di russi di voler avviare l’iter per l’avvio di un gemellaggio tra la città di Varonezh e la città di Ladispoli. I partner russi hanno già presentato richiesta agli amministratori di palazzo Falcone. Questione, dunque, di tempo. Sicuramente si tratta di una grande possibilità, come sottolineato anche dall’assessore al Commercio Francesca Lazzeri, presente ieri al convegno, che potrà agevolare non solo i rapporti economici tra Italia e Russia ma anche quelli a carattere sociale, culturale …. Ed è proprio su questo aspetto che si è soffermata Elena Gudokova, esponente dell’amministrazione di Voronezh: «Il gemellaggio – ha detto – può essere inteso come diplomazia popolare perché è proprio dal popolo che comincia tutto. I rapporti di amicizia – ha proseguito Gudokova – si stabiliscono tra le persone a vari livelli: quello sportivo, culturale, dell’istruzione…. E sono questi rapporti che successivamente – ha aggiunto ancora Gudokova – favoriscono lo sviluppo dei rapporti politici tra le due città». Di gemellaggio ovviamente si potrà parlare nei prossimi mesi, quando cioè, entrambi i due comuni implementeranno i primi progetti che porteranno proprio a questa iniziativa. Ovviamente, ci «vuole tempo – ha concluso Gudokova – per capire se c’è interesse reciproco». Soddisfatto dell’andamento dell’incontro anche il delegato ai rapporti commerciali con la Federazione Russa, Luigi Mataloni. «Oggi (ieri, ndr) hanno preso parte all’evento numerosi imprenditori, che potremmo definire più degli investitori, provenienti da diverse zone d’Italia. Tra queste – ha proseguito Mataloni – ci sono diverse persone interessate alla zona Franca, a come poter fare per andare a investire in Russia, mentre altre vogliono commercializzare i loro prodotti».

Fonte: Civonline.it • 13 aprile 2019

"Made with Italy": il futuro è produrre in Russia, produrre con la Russia!

Negli ultimi anni la politica economica russa ha intrapreso una strada che direttamente o indirettamente è legata alla questione delle sanzioni incrociate con l’Occidente.
In particolare, Mosca ha lanciato un piano di sostituzione delle importazioni, il cosiddetto “Import Substitution Plan”, con l’obiettivo di ridurre le importazioni del 50% entro il 2020 e sostituire nel tempo i beni provenienti dall’estero con prodotti sul territorio russo. Questa scelta ha spinto le aziende italiane fortemente colpite dalle sanzioni e interessate a mantenere la loro presenza nell’area di passare dal “Made in Italy” al “Made with Italy” che in sostanza significa rafforzare la produzione in loco conservando elevati standard di eccellenza.
Questa formula davvero funziona? Per parlarne Sputnik Italia si è rivolto a Alessandro Grando, il primo cittadino di Ladispoli — la città dove è stato creato un progetto “Made with Italy”.
— Sindaco, in febbraio 2018 Lei ha conferito a Luigi Mataloni l’incarico del Delegato ai Rapporti con la Federazione Russa. Come è nata questa delega?
— E’ nata grazie a Luigi Mataloni che è una persona che conosco già da tanto tempo, persona stimata nella nostra città. Lui mi ha raccontato della sua permanenza in Russia per motivi di natura familiare, dalla quale è una nata poi un’opportunità quella di poter instaurare con la regione di Voronezh dei rapporti di varia natura (commerciali e culturali) che potessero essere un’occasione di crescita sia per la nostra città che per la regione di Voronezh, con interscambio in entrambi le direzioni. Ho deciso di dare questa delega a lui in modo che potesse curare in prima persona i rapporti tra le nostre due realtà.
— Quali risultati sono stati raggiunti nell’arco di questi pochi mesi?
— Innanzitutto abbiamo fatto una visita, in occasione dell’anniversario della città di Voronezh dove sono andato personalmente insieme a Luigi Mataloni e all’Assessore al turismo e alla cultura del nostro comune Marco Milani. Abbiamo fatto la prima conoscenza del sindaco, dell’amministrazione di Voronezh. Abbiamo discusso di alcune possibilità di sviluppo e di interscambio e abbiamo anche formalizzato la proposta di un gemellaggio ufficiale tra le due città.
— La Russia ha bisogno della tecnologia di investitori italiani e l’Italia non vuole perdere l’attraente mercato russo e quello euroasiatico. In attesa di una soluzione al problema delle sanzioni introdotte dall’Unione europea, Mosca e Roma hanno trovato una formula “Made in Russia with Italy”. Considera proficuo questo modo di fare affari?
— Io credo che questo fare da tramite (se così si può dire) in questo momento è fondamentale anche perché la maggior parte delle aziende italiane sono rivolte all’interno del mercato di paese. E da questo punto di vista è sconosciuto tutto quello che riguarda il commercio con l’estero e anche con la Russia. Quindi è fondamentale che ci sia una realtà come “Made with Italy”.
— A Suo avviso, questo concetto potrebbe, nonostante tutto, aiutare all’Italia e Russia a mantenere i rapporti privilegiati?
— Noi speriamo che i rapporti privilegiati si intensifichino sempre di più. Fra l’altro negli anni passati la nostra città è stata un territorio di passaggio per numerosi cittadini russi. Quindi noi riteniamo in maniera particolare questo tipo di rapporto e faremo tutto il possibile per intensificare i nostri contatti con la Federazione Russa, per crescere dal punto di vista culturale, economico e sociale. Noi vogliamo coinvolgere non solo Ladispoli e Voronezh ma anche altre realtà per poter portare benefici a un numero di persone sempre maggiore”.
— Perché oggi è ancora importante investire in Russia?
— Il mercato italiano oggi è un mercato in crisi. L’economia non cresce e c’è anche molta sfiducia da parte degli investitori. Quindi oggi le imprese italiane fanno veramente molta fatica ad andare avanti, per cui investire in Russia in questo momento è un modo migliore per diversificare la propria attività e un’ulteriore possibilità per le aziende che vorrebbero espandere.
— Secondo presidente della Camera di Commercio Italo-Russa Rosario Alessandrello, se nei prossimi anni vi sarà sempre meno spazio per l’import di prodotti tipici del “Made in Italy”, è necessario ripensare le strategie di penetrazione nel mercato russo per non perdere quote di mercato e mantenere il presidio nell’area. In che modo, a Suo avviso, si può fare?
— A mio avviso, è molto importante aiutare le aziende a capire quello che è la realtà del mercato russo. Perché un imprenditore che deve affrontare un progetto o un investimento di qualsiasi genere ha la necessità fin dall’inizio di avere un quadro chiaro della situazione e di avere la certezza che investimento che andrà a realizzare abbia dei vari passaggi. Parlo dei vincoli, della burocrazia. A mio avviso, questi passaggi devono essere ben chiari e possibilmente ridotti anche se ci sono dei vincoli di natura internazionale che tutti ben conosciamo. Mi permetto di suggerire di organizzare questo interscambio in modo tale che la burocrazia e tutto quello che riguarda le procedure sia il più snello possibile per motivare quelli che vogliono realizzare questo tipo di attività.
— Il 17 dicembre a Roma, alla Farnesina si svolgerà il Forum imprenditoriale italo-russo nell’ambito del quale gli esponenti dei due Paesi discuteranno di questioni dell’economia, industria e finanza. Quali sono le Sue aspettative per questo incontro?
— Il mio augurio è quello che i rapporti tra la nostra nazione e la nazione russa diventino sempre più saldi, sempre più proficue da entrambi i lati. E quindi è necessario che si trovino delle strategie comuni anche nei settori che saranno discussi durante questo Forum per cercare di favorire l’interscambio e gli investimenti. Spero che da questo tipo di incontri possano nascere delle opportunità di sviluppo. L’ultima visita del vicepremier Matteo Salvini in Russia è un’ulteriore testimonianza che da parte della nostra nazione c’è veramente un interesse concreto a stringere gli accordi sempre più stretti e sviluppare una partnership strategica con la Russia. Io auspico che si vada in questa direzione e che si arrivi ad avere dei benefici reciproci.

Fonte: Sputnik News • 16 dicembre 2018