Made with Italy
Un'associazione con sede in Italia guidata da Luigi Mataloni, nominato dal sindaco della città di Ladispoli (Roma), Alessandro Grando, delegato ai rapporti commerciali con la Federazione Russa.
Agevolazioni Bancarie
Contributi per le imprese
Corsi di formazione
Meeting e Forum
Mission
cosa possiamo fare?
Il nostro lavoro consiste nel favorire i rapporti commerciali tra Italia e Russia, siamo pronti a fornire assistenza sia alle aziende che già operano all’estero e che vogliono ampliare la loro presenza sul mercato, sia quelle che si propongono di impostare ex-novo una strategia di commercializzazione internazionale del proprio prodotto
Affidabilità dei servizi
Il nostro business dispone di una struttura organizzativa studiata nei minimi aspetti, affinché i nostri partner commerciali possano trarre pieno beneficio dai servizi di intermediazione che proponiamo. Siamo impegnati attivamente nell’instaurare contatti commerciali tra aziende e investitori che vogliono fare affari in Russia.
I nostri servizi
Cosa possiamo fare per te
- Collaborazione commerciale con l’estero assistita in ogni sua fase;
- Una rete già costituita di aziende pronte ad investire nel commercio internazionale;
- Sbocco affidabile sul mercato estero;
- Trasporto di merci e servizi;
- Assistenza doganale;
- Risoluzione delle controversie doganali;
- Certificazioni di vario tipo, indispensabile per chi opera con l’estero;
- Supporto fiscale in materia di commercio e marketing;
- Forti incentivi alla collaborazione tra imprese italiane e russe;
- Supporto tecnico di traduzione e interpretariato;
- Supporto pubblicitario e traduzione;
- Organizzazione di eventi e fiere.
Ladispoli
L’associazione “Made with Italy” è sita sul territorio della città turistica di Ladispoli, quest’ultima vanta una posizione favorevole trovandosi ad una delle porte di acceso di Roma, per l’esattezza a una distanza di soli 35 km dalla capitale. Ladispoli è un piccolo ma gradevole angolo di paradiso, dove è possibile ammirare il Mar Tirreno, le spiagge nere di origine vulcanica e il paesaggio montano circostante.
Il clima favorevole di questa zona permette la coltivazione di prodotti tipici che godono di una certa notorietà a livello regionale, come ad esempio il famoso carciofo Romanesco e l’uva locale, ragion per cui l’industria vinicola è particolarmente feconda.
Ladispoli è un luogo dalle forti radici storiche che affiorano dalla civiltà etrusca, popolo milionario stanziatosi in questi territori durante il VI secolo a.C.
Durante l’impero romano la zona dell’attuale città di Ladispoli, fu una località balneare frequentata da famiglie romane facoltose che scelsero di costruirvi le proprie ville, tra cui anche Pompeo Magno e Giulio Cesare. Le testimonianze di una tale ricchezza storica sono giunte ai contemporanei sotto forma di chiese, castelli, monumenti ai caduti e tombe etrusche considerate patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Sul territorio della città è presente anche l’Oasi di Palo, si tratta di un autentico gioiello naturalistico laziale nato nel 1980. Anticamente accolse le popolazioni etrusche, alle quali fecero seguito i romani, per poi divenire nel 1780 proprietà della famiglia Odescalchi. La gestione della ricca flora e fauna che prospera nell’Oasi, è stata affidata al WWF.
Da includere tra le attrattive naturali di particolare rilievo è anche l’Oasi Monumento Naturale Palude di Torre Flavia. Si tratta di una rara area palustre del territorio laziale, campeggiata da Torre Flavia, una struttura di avvistamento e di difesa di epoca medievale, che fa parte del sistema delle torri di avvistamento disposte sul litorale a nord di Roma.
Attualmente Ladispoli vanta una posizione strategica che le conferisce una certa rilevanza, favorita dal collegato al reticolo delle maggiori arterie di viabilità attraverso l’autostrada e la rete ferroviaria Roma-Civitavecchia-Pisa.
La città accoglie una popolazione di circa 42000 abitanti, figura in un numero importante di riprese cinematografiche ed accoglie annualmente la festa del carciofo, un evento di portata nazionale. Sono attive numerose scuole sportive che hanno contribuito alla formazione di squadre di calcio partecipano a tornei regionali, squadre di pattinatori e atleti di livello internazionale e molto altro.